Genome Editing: molecular basis and applications
- Dettagli
- Scritto da presidente
- Categoria: Notizie dall'associazione
- Visite: 1767
Il genome editing sta rivoluzionando l’ingegneria Genetica e rappresenta l’ultima frontiera per le applicazioni Biotech!
Nei primi anni 2000 si diffuse l’utilizzo delle nucleasi “Zinc Finger Domain”, proteine sintetiche che creano rotture a doppio filamento in punti specifici del DNA grazie ai domini “DNA binding”, e successivamente delle nucleasi sintetiche TALEN (Transcription activator-like effector nuclease), al fine di introdurre modifiche permanenti e sito-specifiche nel DNA. Tuttavia queste tecniche richiedevano la sintesi di proteine specifiche per ogni sequenza di DNA da modificare, risultando spesso lunghe e laboriose. La scoperta nel 2012 del sistema CRISPR/Cas9 (clustered regularly interspaced short palindromic repeats/CRISPR associated system 9), un vero e proprio sistema immunitario procariotico, che conferisce resistenza nei confronti di elementi genetici estranei (plasmidi e fagi)[1][2], consente, invece, di modificare una precisa regione del DNA utilizzando una breve sequenza di RNA. La sintesi di una breve sequenza di RNA è decisamente più semplice ed economica rispetto a quella di un'intera proteina[7].
Master ISTUD 2016 "Scienziati in Azienda" - Convenzione FIBio 5% sconto
- Dettagli
- Scritto da Fulvio DAngelo
- Categoria: Notizie dall'associazione
- Visite: 3748

Maggiori informazioni rispetto al Master e alle prossime selezioni sono disponibili a questo link.
Corso "Clinical Research for Beginners" Sconto FIBIO 50€
- Dettagli
- Scritto da Fulvio DAngelo
- Categoria: Notizie dall'associazione
- Visite: 3219
FIBIO vi invita a partecipare al corso
Clinical Research for Beginners
Un primo passo nel mondo della Ricerca Clinica
Milano, 12 giugno (o in diretta web tramite webinar)
Come trovare lavoro nel mondo della ricerca clinica? Esistono delle competenze chiave da inserire nel CV? Quali sono i diversi profili professionali e le migliori opportunità formative per lavorare negli studi clinici dei farmaci?
Sono alcune delle domande che domenica 12 giugno potrai rivolgere a chi già lavora nel settore da tempo. Visto il successo delle precedenti edizioni tenutesi a Bologna, arriva per la prima volta a Milano il "Clinical Research for Beginners", incontro formativo ed informativo organizzato e coordinato da Stefano Lagravinese, autore del manuale “Diventare CRA” (www.diventarecra.com) nonché fondatore della prima scuola italiana per Clinical Research Associate (www.MissioneCRA.com).
Stefano Lagravinese, Clinical Research Associate, Coach and Trainer, illustrerà i principi base della Ricerca Clinica. Accompagnato da altri 5 relatori, ti racconteranno la propria esperienza, come hanno fatto ad iniziare la propria carriera, le regole che governano gli studi clinici, che cosa sono le Good Clinical Practice, quali sono i ruoli con i quali è possibile iniziare una carriera in questo settore, e molto altro.
Spesso infatti anche i laureati in materie scientifiche conoscono marginalmente il settore della ricerca clinica, magari per qualche notizia eclatante letta sul web: incidenti durante lo studio di farmaci, proteste contro gli studi sugli animali o per il mancato accesso a cure più o meno miracolose…
In realtà, la ricerca clinica è un mondo tanto affascinante quanto rigoroso, ricco di opportunità lavorative in cui profili molto diversi fra loro collaborano per sviluppare farmaci sicuri ed efficaci per l’uomo.
A chi è rivolto questo evento?
L’evento è rivolto a laureati e laureandi in Biologia, Biotecnologia, CTF, Farmacia, Medicina, Scienze Infermieristiche, Veterinaria e lauree equipollenti volenterosi di comprendere quali sono i principali ruoli con cui iniziare una carriera in questo settore.
Perché partecipare?
-
…per avere una panoramica su un mondo quasi completamente ignorato dai percorsi universitari
-
…per raccogliere le esperienze e fare domande a chi lavora già da qualche anno nella ricerca clinica
-
…per fare networking
-
…per ottenere consigli per migliorare il proprio CV
Qualche informazione in più:
-
Il corso si terrà domenica 12 Giugno e comincerà alle 9.30 e terminerà alle 17.30, per permettere la partecipazione anche a chi lavora durante la settimana
-
La sede dell’evento sarà l’UNA Hotel Century di Milano, a 200 metri dalla stazione ferroviaria Milano Centrale, di modo da poter essere facilmente raggiungibile
-
E’ possibile seguire l’evento anche a distanza, iscrivendosi al webinar correlato all’evento
-
Rispetto alle altre opportunità formative nel settore, il rapporto qualità-prezzo è estremamente vantaggioso (soprattutto se sei un fan Fibio leggi più in basso per saperne di più)!
Se vuoi avere maggiori informazioni, consultare il programma dell’evento ed iscriverti, clicca qui (Link: http://clinical-research-for-beginners.eventbrite.com/?aff=fibio)
Attenzione: Sono previste agevolazioni economiche per i soci Fi.Bio.
Inserendo il codice sconto: fibio in fase di acquisto biglietto potrai ricevere uno sconto di 50€.
Graduatoria ammessi corso ANALISI TRASCRITTOMICA MEDIANTE RNA-Seq
- Dettagli
- Scritto da presidente
- Categoria: Home Page
- Visite: 3776
Di seguito riportiamo la graduatoria degli ammessi al corso di aggiornamento "ANALISI TRASCRITTOMICA MEDIANTE RNA-seq" che si terrà l’11 e 12 marzo (venerdì e sabato p.v.) presso Via T. De Amicis 95 - Napoli.
Tutti i nomi riportati in graduatoria sono ammessi al corso.
Si ricorda che i NON SOCI ammessi al corso devono pagare 80€.
Possono pagare con le seguenti modalità:
- 1) bonifico intestato a: Associazione no profit Fibio. IBAN: IT05J0310403403000000840120.
Causale: ISCRIZIONE CORSO ANALISI TRASCRITTOMICA MEDIANTE RNA-seq.
Portare la copia del bonifico effettuato il giorno 11 marzo.
- 2) portare gli 80€ pro manibus il giorno 11 marzo.
In entrambi i casi sarà rilasciata una ricevuta.
Saluti